Sintesi
Vi presento un interessante articolo, ripreso anche dalla stampa specializzata, in merito alle truffe ordite ai danni dei risparmiatori a firma di Rosario Daniele Iemulo, tra le davvero poche persone che stimo nell’ambito della gestione e consulenza finanziaria.
Approfondimento
Segue in corsivo il testo integrale dell’articolo.
Chi non si lascia attirare dalle grandi e facili opportunità di guadagno?
Stai leggendo tranquillamente le email che ti sono arrivate nella giornata e fra queste ti compare un messaggio di Amazon, che hai per altro utilizzato lo stesso giorno per comprare la penna sferografica che la scuola ha richiesto a tuo figlio, che dice :
Migliora la tua situazione economica investendo su Amazon da soli 200€!”
Apro? Non apro il messaggio ?
Questi sono esempi di messaggi che ci arrivano e ci passano fra le mani promettendoci di farci diventare ricchi con i segnali di trading infallibili.
Occorre fare una importante distinzione fra il trading di breve termine nato con il mercato, ne costituisce una componente importante degli scambi ed è un’attività di investimento seria, per quanto non immune da rischi, e le continue proposte di grandi guadagni che vengono veicolati via web o al telefono e annoverate fra i diversi tentativi di truffa.
Nei periodi di crisi come quello attuale i tentativi di truffa diventano ancora più frequenti trovando terreno fertile anche a causa delle scarse conoscenze finanziarie delle persone.
Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le proposte soprattutto sul web e social attraverso dei post dove spesso utilizzano false testimonianze di personalità famose , inseriscono immagini di oggetti di grande valore come orologi e automobili costosi nel tentativo di carpire la fiducia dei risparmiatori soprattutto con narrazioni di fantasiose strategie di investimento e con prospettive di alti guadagni in breve tempo e senza rischi . In questo modo le persone sono spinte ad aprire un account online per iniziare a fare trading ed ottenere guadagni stellari.
Come viene perpetrata la truffa?
Questi pseudo broker recuperano il nostro numero di cellulare e ci contattano proponendoci guadagni mirabolanti , ci dicono che è tutto semplice e che bastano pochi minuti al giorno . I più titubanti vengono convinti dal periodo di prova e infatti consigliano di partire da un piccolo investimento da 200-300 euro.
E quel piccolo investimento, come per magia, comincia a fruttare . Dato che tutto deve ritenersi veritiero ,spesso viene fornito un falso estratto conto consultabile sul sito della società ed il malcapitato ha l’illusione di tenere d’occhio in ogni momento la sorte del proprio investimento.
Convinto di essere diventato un genio del trading e credendo di aver investito in azioni, criptovalute, forex, ecc viene spronato dal “consulente personale” di queste società a raddoppiare o triplicare l’investimento. Nella realtà non si sta acquistando alcun titolo ma si stanno versando dei soldi sui conti di queste società spesso con sede nei paradisi fiscali e riuscire a recuperarli è praticamente impossibile.
In questi anni sempre più persone hanno subito truffe e secondo dati Istat quasi 6 italiani su 10 sono stati truffati almeno una volta. In questa trappola possono cadere tutti, dal professionista all’impiegato, passando per giovani coppie e pensionati c’è chi ha bruciato ( qui il termine bruciato ha senso ) patrimoni enormi, da 3/400.000 euro. Diversi pensionati hanno dilapidato il proprio Tfr, c’è chi, senza lavoro, a volte nella disperazione, ” investe” i pochi risparmi che si era messo da parte nella speranza di raddoppiarli ma purtroppo peggiora la propria situazione.
Nella miriade dei siti di trading online non è facile riconoscere le società serie pertanto come fare a non cadere vittima di questi broker online?
Ecco le quattro regole d’oro da seguire:
- Prendi tempo e fai delle ricerche su internet digitando il nome della società inserendo anche le parole “ recensioni, reclami, truffe”. Questo è il primo e più semplice modo per reperire informazioni.
- Se pensi che sia troppo bello e facile per essere vero , fidati del tuo istinto e stai lontano dall’ illusione di guadagni sicuri e rapidi.
- Controlla sul sito della Consob, autorità che disciplina il funzionamento e la regolarità dei mercati finanziari, se quella società è autorizzata oppure no. Per cui se ti propongono un servizio di trading online o un investimento con promesse di rendimento a doppia cifra verifica se quell’intermediario è autorizzato in Italia a svolgere tale attività. Prendereste un aereo il cui pilota non ha mai conseguito la licenza di volo? La risposta è ovviamente no. Stessa cosa deve esserlo anche quando in gioco ci sono i nostri risparmi.
- Confrontati con un professionista del settore qual è il Consulente Finanziario in quanto per esperienza e conoscenza saprà subito identificare , com’è presumibile, se si tratterà di una potenziale truffa o meno.
Seguire i consigli di cui sopra ti aiuterà a evitare le truffe, pertanto se hai già investito e hai scoperto che il soggetto che eroga il “ servizio “ non è autorizzato invia un esposto tramite il Modulo esposti online sul sito della Consob.
Nell’ambito dell’attività di vigilanza la Consob ha ordinato l’oscuramento di 11 nuovi siti web, che offrivano abusivamente servizi finanziari ed a partire dal luglio 2019 ne sono stati oscurati 279.
Le scorciatoie non sempre orientano nella giusta direzione e la gestione dei risparmi è una cosa seria che non può essere lasciata al fascino dell’azzardo, all’effetto emulazione.
L’educazione finanziaria gioca un ruolo fondamentale nella tutela del risparmio perchè fa crescere nelle persone la consapevolezza sui rischi che si corrono, migliora le loro competenze anche con riguardo ad un corretto processo decisionale e permette di uscire dalla logica della pura scommessa.
Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista nazionale Wall Street Italia e lo puoi leggere qui.
Rosario Daniele Iemulo